Per scoprire altri progetti, visita la home page.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili CER sono gruppi di cittadini, enti o aziende che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. L’obiettivo principale delle CER è combattere la povertà energetica, promuovere la sostenibilità energetica, ridurre le emissioni di CO2 e aumentare l’autosufficienza energetica delle comunità locali.
Combattere la povertà energetica fornendo, senza costi, incentivi economici per 20 anni a cittadini partecipanti a CER comunità energetiche rinnovabili, consentendo loro di condividere lʼenergia rinnovabile, promuovendo lʼaccessibilità.
I Piccoli Comuni affrontano sfide uniche legate all’isolamento geografico, alla diminuzione della popolazione e alla limitata disponibilità di risorse. L’isolamento geografico può rendere difficile l’accesso ai servizi essenziali, come l’assistenza sanitaria e l’istruzione, mentre la diminuzione della popolazione può portare a una riduzione delle opportunità economiche, spingendo molti giovani a trasferirsi in città più grandi.
Nonostante queste difficoltà, i Piccoli Comuni sono anche custodi di tradizioni culturali, storiche e paesaggistiche preziose. Essi offrono un patrimonio unico di bellezza naturale, architettura storica e comunità coese. Le feste locali, le sagre e gli eventi culturali sono momenti cruciali che rafforzano il senso di appartenenza e mantengono vive le antiche tradizioni.
Inoltre, i Piccoli Comuni svolgono un ruolo importante nella promozione del turismo sostenibile, attirando visitatori che cercano esperienze autentiche lontano dai circuiti turistici di massa. Questo turismo può rappresentare una fonte di reddito importante, aiutando a sostenere l’economia locale e a preservare i patrimoni culturali e naturali.
In sintesi, i Piccoli Comuni Italiani sono luoghi speciali che, nonostante le sfide, continuano a rappresentare un elemento essenziale del tessuto sociale e culturale dell’Italia.
L’agrivoltaico è un sistema che combina la produzione di energia solare con l’agricoltura, consentendo l’installazione di pannelli fotovoltaici su terreni agricoli. Questo approccio permette di utilizzare lo stesso terreno per la coltivazione, il pascolo e la generazione di energia, ottimizzando l’uso delle risorse e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica.
La mission è creare un modello di sviluppo che supporti la produzione agricola locale, riduca le emissioni di CO2 e fornisca energia pulita e rinnovabile, migliorando al contempo il benessere economico e sociale delle comunità rurali.
Gli agricoltori possono trarre grandi benefici dall’adozione di sistemi agrivoltaici. La produzione di energia solare sopra i loro campi permette di diversificare le fonti di reddito, ottenendo introiti non solo dalla vendita dei prodotti agricoli, ma anche dall’energia prodotta.
Le comunità locali possono godere di numerosi vantaggi derivanti dall’implementazione di progetti agrivoltaici. L’accesso a energia pulita e rinnovabile a livello locale riduce la dipendenza dai combustibili fossili e dalle reti energetiche centralizzate. Questo approccio aumenta l’autosufficienza energetica della comunità e contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
Gli enti pubblici e le istituzioni hanno un ruolo cruciale nella promozione e nel supporto dei progetti agrivoltaici. Possono facilitare l’adozione di queste tecnologie attraverso politiche favorevoli, incentivi finanziari e programmi di formazione. Inoltre, possono utilizzare terreni pubblici per la realizzazione di impianti agrivoltaici, dimostrando l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
Le imprese agricole possono sfruttare i sistemi agrivoltaici per migliorare la loro competitività e sostenibilità. L’energia solare prodotta può essere utilizzata per alimentare le attività aziendali, riducendo i costi energetici e migliorando l’efficienza operativa.
Collaboriamo con REM TEC che ha brevettato in molte parti del mondo la tecnologia Agrovoltaico®. È un sistema ad inseguimento solare, mono o biassiale, che massimizza la produzione di energia elettrica da fonte solare mantenendo il terreno disponibile per lʼagricoltura e altri scopi.
REM TEC ha inoltre brevettato un sistema Agrovoltaico® fisso, la cui altezza di circa 5 m consente la coltivazione di diverse specie agricole, permettendo un facile transito di tutte le macchine utilizzate in agricoltura. Questo tipo di impianto si adatta facilmente a diversi tipi di terreni, in quanto è in grado di resistere fino ad una pendenza del 15%.
Si tratta di un brevetto REM TEC riconosciuto in diversi paesi del mondo, che prevede la combinazione di energia eolica ed energia solare nel sistema Agrovoltaico®, consentendo la riduzione dell’energia prelevata dalla rete.
L’impianto Agrovoltaico® base può essere integrato con una serie di sistemi automatizzati per migliorare il rendimento della produzione agricola, quali reti ombreggianti, reti speciali antigrandine, teli trasparenti o pellicole bianche.
Il sistema Agrovoltaico® può essere integrato alla struttura della serra. Lʼenergia prodotta dai moduli viene utilizzata per ottimizzare le condizioni climatiche allʼinterno della serra e incrementare la produzione della serra stessa.
Le soluzioni dell’agrivoltaico, in collaborazione con Point Green Società Agricola Innovativa, includono l’integrazione di colture agricole e pannelli solari per massimizzare l’uso del suolo. Oltre a ciò, possono essere utilizzati i successivi accessori per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni agricole.
Questo sistema consente di fornire acqua direttamente alle radici delle piante, riducendo al minimo gli sprechi e garantendo un’irrigazione efficiente. L’irrigazione a goccia è particolarmente utile in aree con scarse risorse idriche, in quanto ottimizza l’uso dell’acqua e migliora la resa delle colture.
L’uso di prodotti sostenibili per la fertilizzazione e la disinfestazione contribuisce a mantenere la salute del suolo e delle piante. La nebulizzazione permette una distribuzione uniforme dei nutrienti e dei trattamenti sulle colture, favorendo una crescita sana e riducendo l’impatto ambientale dei prodotti chimici tradizionali.
I sistemi a infrarossi possono essere utilizzati per proteggere le colture dalle gelate, che possono danneggiare gravemente le piante e ridurre la produttività agricola. Questi sistemi riscaldano l’aria intorno alle piante, prevenendo la formazione di ghiaccio e mantenendo le colture al sicuro durante le notti fredde.
Le centraline climatiche monitorano costantemente le condizioni ambientali, come temperatura, umidità e radiazione solare. Questi dati sono essenziali per gestire in modo ottimale l’irrigazione e gli altri aspetti della produzione agricola.
Le luci a LED possono essere utilizzate per fornire illuminazione supplementare alle piante, specialmente durante le ore notturne o in condizioni di scarsa luce. Questo aiuta a migliorare la fotosintesi e la crescita delle piante, aumentando la produttività agricola.
La raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana possono ridurre la dipendenza dalle risorse idriche tradizionali e migliorare la sostenibilità delle operazioni agricole. Questi sistemi possono essere integrati con l’irrigazione a goccia per massimizzare l’efficienza dell’uso dell’acqua.
Le tecnologie di monitoraggio e gestione remota consentono agli agricoltori di controllare e ottimizzare le operazioni agricole da qualsiasi luogo, utilizzando dispositivi mobili o computer. Questi sistemi migliorano l’efficienza operativa e permettono di intervenire rapidamente in caso di problemi.
Questi strumenti possono essere utilizzati per proteggere le colture dalle condizioni meteorologiche estreme, come venti forti e eccessiva esposizione al sole. Le barriere frangivento riducono i danni causati dal vento, mentre gli schermi ombreggianti regolano la quantità di luce solare che raggiunge le piante, migliorando il microclima e la crescita delle colture.
I droni rappresentano una tecnologia avanzata che consente di monitorare in modo preciso e dettagliato le condizioni delle colture. Equipaggiati con telecamere ad alta risoluzione e sensori multispettrali, i droni possono rilevare una vasta gamma di informazioni, come lo stato di salute delle piante, la presenza di parassiti, l’umidità del suolo e la crescita delle colture.
I contenuti sono protetti