Point Green Energia Solare

Point Green aiuta i Piccoli Comuni

Nei Piccoli Comuni Italiani, sono quei comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. In Italia, ci sono circa 5.500 piccoli comuni, che rappresentano una parte significativa del territorio nazionale.

Questi comuni costituiscono il cuore pulsante delle tradizioni italiane, mantenendo vive le usanze, la cultura e i patrimoni locali che altrimenti potrebbero andare perduti.

I Piccoli Comuni affrontano sfide uniche legate all’isolamento geografico, alla diminuzione della popolazione e alla limitata disponibilità di risorse.

L’isolamento geografico può rendere difficile l’accesso ai servizi essenziali, come l’assistenza sanitaria e l’istruzione, mentre la diminuzione della popolazione può portare a una riduzione delle opportunità economiche, spingendo molti giovani a trasferirsi in città più grandi.

Nonostante queste difficoltà, i Piccoli Comuni sono anche custodi di tradizioni culturali, storiche e paesaggistiche preziose. Essi offrono un patrimonio unico di bellezza naturale, architettura storica e comunità coese.

Le feste locali, le sagre e gli eventi culturali sono momenti cruciali che rafforzano il senso di appartenenza e mantengono vive le antiche tradizioni.
Inoltre, i Piccoli Comuni svolgono un ruolo importante nella promozione del turismo sostenibile, attirando visitatori che cercano esperienze autentiche lontano dai circuiti turistici di massa. Questo turismo può rappresentare una fonte di reddito importante, aiutando a sostenere l’economia locale e a preservare i patrimoni culturali e naturali.

In sintesi, i Piccoli Comuni Italiani sono luoghi speciali che, nonostante le sfide, continuano a rappresentare un elemento essenziale del tessuto sociale e culturale dell’Italia.

In conclusione, la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile all’interno delle CER offre numerose possibilità e vantaggi, sia per le comunità locali che per i proprietari di terreni e edifici. La scelta del sito più adatto deve tenere conto delle caratteristiche specifiche del territorio e delle esigenze della comunità, con l’obiettivo di massimizzare i benefici ambientali, economici e sociali.

I Consulenti Green e l'aiuto ai Piccoli Comuni

I nostri Consulenti Green sono in prima linea nella lotta contro la povertà energetica. Con professionalità e passione, guidano cittadini e comunità verso un futuro energetico più sostenibile ed economicamente accessibile. Attraverso la loro competenza e dedizione, trasformano il complesso mondo degli incentivi energetici in opportunità concrete, offrendo soluzioni personalizzate che permettono a tutti di partecipare attivamente alla rivoluzione verde.

SITUAZIONE CER AGGIORNATA OBIETTIVO 1.000 CER DA 1 MW
CER in trattativa 37%
In trattativa
0
Terreni in definizione
0
In prefattibilità
0
Prefattibilità positiva
0
Prefattibilità negativa
0
In progettazione
0

Secondo il rapporto “Electricity Market Report” 2024:

  • 168 comunità energetiche e progetti di autoconsumo collettivo attivi (+89% rispetto al 2023)
  • 48% delle iniziative concentrate in Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia
  • Potenza media degli impianti: 60 kW (in crescita dai 55 kW del 2023)
  • Solo 1/3 degli impianti supera i 200 kW di potenza

Promotori delle iniziative:

  • 58% Enti pubblici – forniscono spazi e facilitano la partecipazione dei cittadini
  • 21% Settore privato specializzato
  • 9% Progetti esclusivamente privati
  • 79% delle CER si avvale del supporto di aziende esterne (ESCo, utility, imprese energetiche)

FuTour 2024

Immaginate un viaggio straordinario attraverso i pittoreschi borghi del Piemonte, dove tradizione e futuro si fondono in un’unica, emozionante visione. Il FuTour delle Comunità Energetiche Rinnovabili sta per trasformare il modo in cui i piccoli Comuni vivono e gestiscono l’energia.

A bordo del nostro van, porteremo la rivoluzione energetica direttamente nelle piazze storiche dei vostri paesi. Un’esperienza immersiva che permetterà a cittadini e amministratori di toccare con mano il futuro dell’energia sostenibile, scoprendo come le CER possano rivitalizzare le comunità locali.

Ogni tappa del FuTour è più di una semplice presentazione: è un momento di incontro, di scambio e di crescita collettiva. I nostri esperti saranno pronti a illustrare, attraverso dimostrazioni interattive e simulazioni pratiche, come le Comunità Energetiche Rinnovabili possano trasformare ogni piccolo Comune in un protagonista della transizione energetica.

Dalla Valle d’Aosta alle Langhe, dalle montagne olimpiche alla pianura vercellese, il FuTour porterà un messaggio di speranza e innovazione: insieme possiamo costruire un futuro energetico più sostenibile, equo e partecipativo, dove ogni comunità diventa protagonista del cambiamento.

Unisciti a noi in questo viaggio verso il futuro dell’energia. Il FuTour sta arrivando nel tuo Comune, per scrivere insieme una nuova pagina di storia energetica del Piemonte.

1565 Abitanti
Comune di Barbania
Giuseppe Drovetti, Sindaco di Barbania
Maria Costantino, Vice Sindaco di Barbania
Carlo Rosa, Cittadino di Barbania
1091 Abitanti
Comune di CaresanaBlot
Daniele Volpe, Consigliere Comunale di CaresanaBlot
264 Abitanti
Comune di Brondello
Paolo Radosta, Sindaco di Brondello
1429 Abitanti
Comune di Sciolze
Vittorio Moncalvo, Sindaco di Sciolze
Emilio Martinotti, Vice Sindaco di Sciolze
Sara D’Agostino, Cittadina di Sciolze
Bruno Cornillila, Cittadino di Marentino
507 Abitanti
Comune di Baldissero Canavese
Mauro Ferrero, Vice Sindaco di Baldissero
515 Abitanti
Comune di Lamporo
Claudio Preti, Sindaco di Lamporo
2655 Abitanti
Comune di Fiano
Luca Casale, Sindaco di Fiano
3093 Abitanti
Comune di Robassomero
Antonio Massa, Sindaco di Robassomero
117 Abitanti
Comune di Cerignale
Fausta Pizzaghi, Sindaca di Cerignale
Marco Besozzi, Vice Sindaco di Cerignale
790 Abitanti
Comune di Ospedaletto
Eugenio Ferioli, Sindaco di Ospedaletto Lodigiano
3309 Abitanti
Comune di Tronzano Vercellese
1503 Abitanti
Comune di Chianocco
Osvaldo Vair, Sindaco di Chianocco
3281 Abitanti
Comune di Oulx
Mauro Cassi, sindaco di Oulx
3713 Abitanti
Comune di Mathi
Vittorio Rocchietti, sindaco di Mathi
3557 Abitanti
Comune di Villarbasse
Eugenio Aghemo, Sindaco di Villarbasse
Gianni Gallo, Vice Sindaco di villarbasse
568 Abitanti
Comune di Ponti
Antonella Poggio, Sindaco di Ponti
664 Abitanti
Comune di Tricerro
Mauro Burocco Sindaco di Tricerro
This website uses cookies to improve your experience. Cookie Policy

I contenuti sono protetti